Come scegliere un tablet – Guida e consigli

come scegliere il tablet

Quanti di voi hanno avuto dubbi sull’acquisto di terminali come smartphone e tablet? Quali sono le caratteristiche tecniche da controllare? Qual è il budget ideale da spendere, così da poter soddisfare le proprie esigenze? Se vi siete mai posti queste domande, e ancora non avete trovato una risposta, siete nel posto giusto!

In questa guida vi consiglieremo come scegliere un tablet e, più in particolare, cosa valutare nella scelta, prendendo in considerazione tutti i fattori che lo caratterizzano.

La scelta del tablet ideale passa, infatti, attraverso la valutazione di molti variabili che, ormai, perfino un utente medio ha difficoltà a comprendere. Nel presente articolo, diviso in punti, prenderemo in considerazione tutti i criteri da analizzare per scegliere un tablet efficiente, grazie ad Egidio Laezza, editore del sito Tuttoapp-android.com  ed esperto di tablet cui va il nostro personale benvenuto.

Come scegliere un tablet – Guida e consigli

E’ impossibile scegliere, in assoluto, il migliore tablet Android poiché ognuno ha le sue esigenze e, pertanto, la valutazione è necessariamente personalizzata. Ogni tablet ha caratteristiche diverse, ed ognuna di queste soddisfa le singole esigenze di ogni compratore.

Vediamo quindi gli elementi da tenere in considerazione per una scelta oculata.

1. Budget ed Esigenze personali

Ormai i tablet in commercio sono davvero tanti!
Vengono continuamente proposti nuovi modelli con caratteristiche sempre diverse, ed è proprio per questo che bisogna valutare le proprie esigenze prendendo il considerazione:

  • Budget: bisogna stabilire il proprio limite di spesa. Oggigiorno i “migliori tablet” (capaci di soddisfare la maggior parte delle esigenze di un utente) si trovano in commercio dai 150€ in su.
  • Esigenze: bisogna valutare l’utilizzo e le caratteristiche tecniche di cui abbiamo bisogno.

2.Ottimizzazione e aggiornamenti firmware

Ciò che rende il tablet fluido e senza impuntamenti è sicuramente il firmware. Un esempio,
che fa parte dei migliori tablet (almeno in termini di fluidità), è dato sicuramente i Nexus.
Per coloro che non li conoscono, i Nexus sono tablet creati dall’accordo di una casa produttrice (che sviluppa il tablet in tutte le sue componentistiche hardware) e Google che mette a disposizione, invece, il proprio sistema operativo (Android stock) senza personalizzazioni. Tutto questo si traduce in una personalizzazione dell’interfaccia utente minima, garantendo così dall’altra parte un minor utilizzo di memoria RAM, e quindi in una miglior ottimizzazione. Tuttavia, bisogna valutare anche se il produttore sia solito aggiornare i propri prodotti (basti pensare che tra poco uscirà Android 7.0 N e la maggior parte dei tablet sono ancora “bloccati” ad Android 5.0/5.1 Lollipop).

3. Dimensioni schermo, design e materiali

Le dimensioni dello schermo ed il design sono davvero molto importanti per la scelta di un tablet. Queste caratteristiche stabiliscono parte dell’esperienza utente, determinando così la comodità d’uso e la maneggevolezza.

Le dimensioni di un tablet possono variare dai 7 pollici in su (fino ad arrivare ad un massimo di 24).

La scelta delle dimensioni comporta sia vantaggi che svantaggi: se sceglierete un tablet di piccole dimensioni, guadagnerete da una parte una maggior maneggevolezza, mentre dall’altra una minor esperienza d’uso (in quanto un display più grande consente di utilizzare il tablet senza “scendere a compromessi”).

Invece, al contrario, se opterete per un tablet dalle grandi dimensioni, l’esperienza d’uso sarà davvero ottimale, ma potrebbe comportare una minor maneggevolezza del dispositivo.

Nella “maneggevolezza” di un tablet entra in gioco anche un altro fattore: il design. Lo spessore e la qualità dei materiali scelti dal produttore fanno parte anch’essi del design e, proprio per questo, possono comportare una miglior maneggevolezza, anche per i tablet più grandi.

I materiali utilizzati per la costruzione di tablet sono principalmente tre:

  • Metallo: comporta una maggior resistenza dai graffi. Grazie a questo materiale il touch and feel risulta molto buono, anche se potreste ritrovarvi con un tablet molto scivoloso;
  • Plastica rigida: essendo uno dei materiali più economici, la plastica viene utilizzata da molti produttori di tablet. Non è molto resistente alle cadute o ai graffi, ma la sua caratteristica principale è la leggerezza;
  • Gomma: comporta una maggior resistenza alle cadute. Si può trovare sia sulla back cover (migliorando così la presa del tablet), sia sugli angoli (per attutirne la caduta). Può prevenire molti comuni problemi legati alla sicurezza ed alla scivolosità, ma il touch and feel risulta poco gradevole. Si trova molto spesso nei tablet dedicati al gaming.

Anche i materiali (come tutto il resto) hanno i loro pro e contro. Oggigiorno molti produttori, per non rinunciare all’ergonomia e alla protezione dei loro tablet, scelgono di utilizzare due o più materiali nella loro costruzione.

Voglio precisare poi che, oltre a quelli elencati poc’anzi, possiamo trovare anche altri materiali (come vetro e ceramica), ma poco diffusi sui tablet, visto il loro elevato prezzo di produzione e di lavorazione.

Tutti e tre i fattori (dimensioni, design e materiali) sono importantissimi nella scelta del proprio tablet ideale.

4.Tipo di display e risoluzione

Il tipo di display e la risoluzione sono importanti nella visualizzazione delle immagini ed influiscono anche sul consumo della batteria.

I tipi di display più utilizzati sono due:

  • Amoled: come tutti i tipi di display presenta i suo pro e contro. La caratteristica principale dei display AMOLED è quella di garantire neri profondi. Gli altri colori risultano un po’ “sparati” (il bianco può non essere perfetto) ed il consumo di batteria è maggiore rispetto ai classici IPS;
  • IPS: i display IPS possono essere di tanti tipi diversi (LCD, Retina ecc…). Essi differiscono dagli Amoled per un qualità dei bianchi perfetti ed un minor consumo di batteria. I neri non sono profondi (tendono al grigio) e gli angoli di visuale risultano minori rispetto agli Amoled. Gli altri colori sono, invece, molto reali.

La risoluzione del display influisce anch’essa sul consumo di batteria ed è molto legata alle dimensioni dello stesso.
Molte volte sentiamo parlare di risoluzioni HD, FullHD, WQHD, ma queste sono “inutili”, visto che bisogna prendere in considerazione anche un altro elemento. I PPI (o DPI) indicano la densità ed i pixel per pollice. Un maggior numero di PPI comporta una miglior qualità e densità dei colori di un’immagine. Il limite massimo di PPI che si possono percepire dall’occhio umano sono circa 400ppi, ed è proprio per questo che inserire una risoluzione WQHD su un tablet da 7 pollici (quindi con una densità di pixel pari a 450ppi circa) non solo risulta impercettibile, ma comporta anche un inutile consumo di batteria. Quindi, anche nella scelta del tablet ideale, bisogna valutare il fattore risoluzione e grandezza del display.

5. Batteria

Il bisogno di energia, con lo sviluppo di hardware sempre più potenti ed applicazioni avide di risorse, è molto aumentato rispetto a qualche anno fa ed è per questo che abbiamo bisogno di batterie sempre maggiori per “arrivare a fine giornata”.

In media, una buona batteria per un tablet va dai 5000 mah in su, ma dovrete valutare anche tutti i fattori sopraelencati per riuscire ad utilizzare il più a lungo possibile il vostro tablet.

Persino un tablet da 10’000 mah di batteria potrebbe non garantirne l’utilizzo fino a fine giornata, per questo i fattori principali da valutare sono l’ottimizzazione software ed il consumo da parte del processore e del display.

Un altra domanda che dovremmo porci è: batteria removibile o non removibile?

Molti produttori ultimamente stanno puntando alle batterie non removibili per salvaguardare lo spessore dei propri dispositivi. Tuttavia, se ti è possibile, consiglierei di optare per quelli con la batteria removibile, affinché possa cambiarla (in caso di problemi e segni d’usura) con estrema facilità.

6.Memoria RAM e ROM

La memoria RAM (dal termine inglese Random Access Memory) è uno spazio in cui ogni processo o applicazione attiva/aperta si va a collocare.

Ogni applicazione ha bisogno, infatti, di un “piccolo spazio” nella memoria RAM per eseguirsi e restare aperta nel tempo.

Con l’aumento del numero e del peso delle applicazioni aperte, ci sarà sempre bisogno di un maggiore spazio nella memoria RAM, così da riuscire a gestire le applicazioni e a mantenere elevate le prestazioni e la fluidità del tablet.

Le applicazioni che circolano per il web sono davvero tante e pesanti (rispetto a qualche anno fa), quindi ti consiglio vivamente di acquistare un tablet con un quantitativo minimo di 2GB di RAM. Se vorrai tenere aperte molte più applicazioni contemporaneamente nel multitasking, dovrai semplicemente acquistare un tablet con un maggior quantitativo di memoria RAM.

La memoria ROM non è altro che la memoria interna (che ormai tutti conosciamo), in cui potremo andare a collocare i nostri dati (foto, video, applicazioni).

Se abbiamo bisogno di scaricare molte applicazioni o scaricare molti file ci servirà uno spazio sempre maggiore. Personalmente, ti consiglio di acquistare un tablet con un quantitativo minimo di memoria ROM di 16 GB.

Tuttavia, se avrai bisogno di un maggior spazio in cui inserire altri file, dovrai valutare anche la presenza dell’estensione di memoria tramite una MicroSD. Per chi non lo sapesse, la MicroSD è una piccola scheda che ci permette di aggiungere memoria sul nostro dispositivo. Se avrete bisogno di utilizzarla, dovrete semplicemente controllare che il dispositivo sia dotato di un carrello od un’entrata dedicata alla scheda.

7.Solo Wi-Fi o anche supporto SIM

Non tutti i tablet sono dotati di un supporto per la SIM, ed è per questo che, nell’acquisto di un tablet, dovrai valutare la presenza o meno di questo supporto.

Se sceglierai uno tablet in cui puoi inserire la SIM, potrai usufruire di internet fuori casa (a seconda, ovviamente, dell’operatore e della promozione attiva sula scheda) e potrai, in alcuni casi, anche effettuare chiamate e ricevere messaggi. Se sceglierai soltanto il Wi-Fi non avrai a disposizione tutte queste caratteristiche, ma potrai risparmiare parte del tuo budget. Tutto dipende dall’utilizzo e le necessità di ognuno di noi!

Nella mia guida all’acquisto dei migliori tablet Android, aggiornata costantemente, potrai trovare tutti i migliori tablet presenti sul mercato, suddivisi per fasce di prezzo. Grazie a questa guida riusciremo a trovare insieme la miglior soluzione adatta al tuo budget e alla caratteristiche di cui hai bisogno.

Qual è la tua opinione riguardo questa guida? Sai come scegliere un tablet e quali caratteristiche prediligi? Faccelo sapere nei commenti!

Tablet – la nostra selezione

Fonxa 10 pollici Tablet 3g Telefono (9.6") con Custodia - Octa Core,...
  • Questa Tablet di telefono è dotato delle ultime Android 5.1 sistema operativo Lollipop. Octa core 32 GB di archiviazione
  • 9.6 pollici IPS touch screen con una risoluzione 1280 x 800.
  • Dual SIM, sostegno Wi-Fi e rete wireless 3 G che ti permette di rimanere connesso sulla strada e la navigazione web veloce.
  • Costruito in Bluetooth, GPS, FM, Wifi
  • Questo tablet pc sono dotati di una custodia di protezione gratuito, e un film protezione dello schermo
Samsung Galaxy Tab E Tablet, Bianco, 9.6, 8 GB Espandibili, WiFi...
  • Display da 9.6", risoluzione WXGA (1280 x 800 pixel)
  • Connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n 2.4 GHz
  • Fotocamera anteriore 2 MP, fotocamera posteriore 5 MP
  • RAM 1.5 GB
  • Memoria 8 GB (espandibile con MicroSD fino a 128 GB)
Offerta
HUAWEI Mediapad T3 Tablet WiFi, CPU Quad-Core A53, 2 GB RAM, 16 GB,...
  • Display IPS 9.6” (1280 x 800), corpo in alluminio anodizzato di derivazione spaziale
  • Fotocamera frontale da 2 MP e fotocamera posteriore da 5 MP
  • Processore Quad-core (1.4G Hz), 2 GB + 16 GB, Android 7.0, espandibile fino a 128 GB
  • Batteria da 4800 mAh, fino a 9.8 ore di riproduzione video
  • Filtro luce blu e modalità a bassa luminosità per non affaticare gli occhi
HUAWEI Mediapad T3 Tablet 4G LTE, CPU Quad-Core A53, 2 GB RAM, 16 GB,...
  • Corpo unibody in alluminio anodizzato
  • Accelerometro
  • Altoparlante incorporato
  • GPS
  • Schermo sensibile al tocco
Samsung Galaxy Tab A Tablet da 10.1, Processore Octa Core, RAM 2GB,...
  • Display da 10.1", risoluzione WUXGA (1920 x 1200 pixel)
  • Connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4G+5GHz, VHT80
  • Fotocamera anteriore 2 MP, fotocamera posteriore 8 MP (F/1.9)
  • RAM 2 GB
  • Memoria 32 GB, espandibile con MicroSD fino a 200 GB
Huawei Mediapad M3 Lite Tablet WiFi, Display da 10", CPU Qualcomm...
  • Dimensioni 241.3 x 171.5 x 7.1 mm, Peso 460g, Display 1920 x 1200, IPS, CPU Qualcomm MSM8940, Octa-core, Sistema Operativo EMUI5.1, Memoria RAM + ROM 3GB + 32GB
  • Wi-Fi 11ac 2.4GHz & 5GHz, GPS, USB 2.0, Gravity sensor, Ambient light Sensor, Bussola, Fotocamera Retro 8 MP e auto focus, Front camera 8 MP e fixed focus
  • Audio 4 Altoparlanti, Super Wide Sound (SWS) 3 sound effects, Harman Kardon tuning and certification
  • Video .3gp, .mp4, .webm, .mkv, .ts, .3g2, .flv, and .m4v, Batteria 6660 mAh
Huawei Mediapad T3 7 Tablet 3G, Display da 7", CPU MT8127 Quad Core A7...
  • Corpo unibody in alluminio anodizzato
  • Accelerometro
  • Altoparlante incorporato
  • GPS
  • Schermo sensibile al tocco
Samsung Galaxy Tab E Tablet, White, 9.6, 8 GB Espandibili, 3G...
  • Display da 9.6", risoluzione WXGA (1280 x 800 pixel)
  • Connettività 3G + Wi-Fi 802.11 a/b/g/n 2.4 GHz
  • Fotocamera anteriore 2 MP, fotocamera posteriore 5 MP
  • RAM 1.5 GB, memoria 8 GB (espandibile con MicroSD fino a 128 GB)
  • Batteria 5000 mAh
Samsung Galaxy Tab A6 Tablet, 10.1" WUXGA, 16 GB, 2 GB RAM, Wi-Fi,...
  • Display: 10.1" WUXGA Full Touch
  • Fotocamera: 8 Megapixel
  • Processore: Octa Core 1.6GHz
  • Manuale in inglese e tedesco
  • Wi-fi 802.11 a/b/g/n/ac 2.4G+5GHz, VHT80

Lascia un commento