Miglior smartphone fotografia
Tra gli smartphone con migliori fotocamere, come orientarsi? Abbiamo parlato spesso di smartphone e delle loro performance, confrontando i diversi modelli, come ad esempio i migliori smartphone dual sim, o gli smartphone ultrasottili, adesso ci concentriamo sulla fotocamera e sul suo uso, ormai imprescindibile per ognuno di noi.
Miglior fotocamera smartphone – Criteri di Scelta
Come si sceglie uno smartphone in base alla fotocamera? Beh, non è facile, ma cercheremo di renderlo semplice con questo breve elenco puntato. Ecco cosa devi valutare:
- Risoluzione
- Diaframma
- Qualità della lente
- Messa a fuoco
- Flash
- Stabilizzatore
- Zoom
Cerchiamo di analizzare brevemente ognuno di questi aspetti prima di arrivare alla nostra personalissima classifica dei migliori smartphone per fotografia.
Migliori smartphone per foto – Caratteristiche tecniche
Risoluzione
La risoluzione si basa sul sensore, cioè quel dispositivo che consente la cattura delle immagini. Come funziona? Puoi scoprirlo su Wikipedia, alla voce sensore della macchina fotografica, in linea generale però posso dirti che è composto da una serie di fotodiodi che sono sensibili alla luce e la trasformano in dati digitali. Quindi, in soldoni, il sensore traduce la luce in dati, offendo un’immagine composta da tanti quadratini, i pixel. Quindi: più megapixel abbiamo e migliore sarà l’immagine? No, non è sempre vero. Certamente più mega pixel abbiamo e più dettagliata sarà l’immagine finale, questo possiamo dirlo, ma non è detto che il numero di mega pixel influenzi la qualità dell’immagine, almeno non da solo.
Quello che dovremmo valutare è anche la grandezza del sensore: più è grande e più grandi sono i fotodiodi inseriti, quindi più dettagliata e meno disturbata sarà l’immagine.
Diaframma
L’apertura del diaframma è la responsabile dell’ingresso della luce all’interno, quindi della risoluzione. Il suo valore è espresso in f/stop e indica il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro di apertura del diaframma – al posto di stop, troverai dei numeri. Minore è il numero che troverai al posto di stop, meglio verranno le foto, perché saranno più nitide anche in caso di scarsa illuminazione. Ma, aspetta, c’è dell’altro: gli f/stop influiscono anche la profondità di campo e qui il discorso è contrario: maggiore è il numero e meglio sarà messa a fuoco la foto… dunque?
- F/stop compreso tra 1 e f/8: per scatti a fuoco in primo piano e sfondi un po’ sfocati
- F/stop compreso tra 8 e f/11: per scatti dove tutto è a fuoco
- F/stop superiore a f/11: per scatti panoramici.
Migliori fotocamere Android – Qualità della lente
Una lente buona è una lente che non crea aloni colorati intorno al soggetto – tecnicamente si parla di aberrazione cromatica – inoltre è resistente – molti smartphone di fascia alta montano protezioni sulle lenti in vetro zaffiro per proteggerle al massimo. Di lenti ne possiamo avere diverse, anche 6 per la stessa fotocamera, ma solo nei modelli migliori. Per evitare imperfezioni, è bene che siano dotate di un sistema antiriflesso.
Messa a fuoco
Gli smartphone sono dotati di autofocus che fa in modo che la foto risulti nitida. Ne esistono 3:
- Contrast detection: il più basilare, non funge bene se c’è poca luce.
- Phase Detection: si basa sull’uso di specchi e riflessi. Migliore del precedente, offre comunque qualche problema in caso di poca luce.
- Dual Pixel: il funzionamento è simile al precedente, ma più accurato: prevede infatti l’utilizzo di due fotodiodi per ogni pixel.
In realtà esiste anche un quarto tipo, che è quello laser, presente solo nei modelli top.
Flash
Poca luce? No problem, c’è il flash! Ne esistono di versi tipi, vediamoli brevemente:
- Led: veloce e molto diffuso, offre una discreta illuminazione
- Dual Led: due led al posto di uno per questo flash che emette il doppio della luce e quindi illumina di più e più lontano.
- Quad Led: quattro volte led per colori vivissimi.
- Xenon: flash a luce bianca che funziona molto bene, ma consuma molta batteria.
Stabilizzatore
Grazie allo stabilizzatore le foto non vengono mosse e nemmeno i video. Possiamo scegliere tra uno stabilizzatore ottico (OIS) e uno elettronico (EIS). Quali differenze?
- OIS: agisce meccanicamente e va a bilanciare i movimenti del fotografo per limitare l’effetto mosso.
- EIS: agisce a livello di software; funziona peggio del precedente.
Zoom
Le foto da lontano si possono fare bene grazie allo zoom, ma quale scegliere? Ottico o digitale? Quello ottico è il migliore perché agisce meccanicamente sulla fotocamera, mentre l’altro agisce sul software ed è possibile che mostri qualche sgranatura.
Esistono altre caratteristiche di cui tenere di conto, ma queste sono le principali e direi che è arrivato il momento di vedere quali sono i migliori smartphone per fotografia che offre il commercio.
Smartphone con migliore fotocamera
Smartphone migliore fotocamera – Sotto i 200 Euro
Wiko WIKO WIM LITE: schermo da 5.5″, Android 7.0, doppia fotocamera (13 e 16 Mega Pixel). Il flash è LED Dual, l’apertura focale è f/2 e lo stabilizzatore elettronico che non offre il massimo della nitidezza con poca luce. La fotocamera frontale è dotata di flsh per selfie da sballo.
- Display 5 pollici
- Fotocamera 13+16 MP
- Memoria 32 GB
Asus Zenfone 3 Laser: Display full HD da 5.5 pollici, batteria da 3000 mAh per la massima durata in chiamata, e fotocamera principale da 13 MPx con TRIPLO Flash Led. L’altra fotocamera + da 8 MPx. Le foto vengono quasi perfette se la luce è buona, ma nella notte si possono vedere un po’ di disturbo. La messa a fuoco è precisa.
- Processore MediaTek Quad-Core MT6737
- Schermo 5.2" IPS HD
- Memoria RAM da 3 GB e memoria interna da 32 GB
- Fotocamera posteriore 13 MP e frontale 5 MP
- Dual-SIM
Huawei P8 Lite 2017: buona doppia fotocamera per questa fascia di prezzo bassa, da 12 e 8 mega pixel con sensori di buona qualità. Il display è full HD da 5.2″ e la batteria da 3000 mAh.
- Display da 5.2" FullHD, 1920x1080, IPS
- Sistema operativo Android 7 Nougat con interfaccia EMUI 5.0
- Processore HiSilicon Kirin 655 Octa-Core
- Fotocamera posteriore da 12 MP e anteriore da 8 MP
- Sensore d'impronta
Migliori smartphone per fotografare – Sotto i 400 Euro
LG G6: Display grande da 5.7″, full vision con altissima risoluzione e una fotocamera di alto livello. Per la camera frontale abbiamo 5 Megapixel con apertura f/2.2, ma è nell’altra camera che troviamo quello che stiamo cercando: doppia fotocamera da 13 MP, una con autofocus con apertura f/1.8 e una con apertura f/2.4 e grandangolo. oso dire che a questo prezzo, è uno dei migliori device che possiamo acquistare per avere foto da sballo.
- IPS LCD touchscreen capacitivo, 16M colori, 5.7 pollici (~ 78,6% schermo a corpo ratio), 1440 x 2880 pixel (~ 564 ppi densità di pixel)
- OS Android, V7.0 (Torrone), Quad-core (2x2.35 GHz Kryo & 2x1.6 GHz Kryo)
- 32 GB, 4 GB RAM
- Doppio 13 MP (f / 1.8, OIS, 3 assi, rilevamento di fase AF) + 13 MP (f / 2.4, senza AF), flash dual-LED, 5 MP, f / 2.2, 1080p
- 2. anni di garanzia
Moto Z2 Play: 5.5″ per il display full HD, memoria che non manca (4GB di RAM e 64GB di ROM espandibile fino a 64GB) e doppia fotocamera: 12 MP con f/1.7, messa a fuoco laser, flash dual led per quella posteriore, mentre 5MP per quella anteriore che ha f/2.2 e flash dual led. La stabilizzazione è elettronica, ma decisamente buona e le foto vengono bene anche con poca luce.
- Display da 5.5" FHD, 1080 x 1920, AMOLED
- Memoria interna da 64 GB
- Batteria da 3000 mAh
- Dual Sim
LG Mobile G6: Schermo da 5.7″, Android 7.0 e ben due fotocamere sule retro entrambe da 13 MPx, una grandangolare e una con apertura focale f/1.8, per scatti creativi senza precedenti. La fotocamera anteriore ha il grandangolo ed è di 5 MPx.
- 18:9 Full Vision 14,5 cm (5,7) in un display QHD + extra borsina corpo
- Fotocamera principale da 13 Megapixel grandangolare Dual e fotocamera da 5 Megapixel grandangolare selfie
- Dolby Vision & HDR10 interna; Google Assistant in tedesco e inglese
- Acqua e alla polvere secondo IP68 e antiurto resistente ai sensi di transito test degli Stati Uniti (Drop Military test)
Migliore fotocamera smartphone – Top di Gamma
Samsung Galaxy S8+: uno smartphone che non ha bisogno di presentazioni. Lo schermo straordinario, senza bordi, è da 5.8″ Amoled, la memoria enorme, la batteria duratura, ma… parlavamo di fotocamere? Qui ne troviamo 2, una da 12 Mpx e una da 8 Mpx. La prima, la posteriore, ha apertura f/1.7, sensore da 1/205″ e 26 mm, stabilizzatore, flash a led. La frontale invece è da 8Mpx e ha messa a fuoco automatica. Le foto, manco a dirlo, risultano bellissime e molto nitide.
Samsung Galaxy S9+: Android 8.0, schermo full HD senza bordi da 5.8″, memoria ineguagliabile, doppia fotocamera da 12 Mpx con zoom digitale da 10x e 5x. Autofocus, manco a dirlo.
- Infinity Display Super Amoled da 6.2", Quad HD+, 2960 x 1440 pixel, Dual Edge
- Processore Octa Core; quad Core 2.7 GHz + Quad Core 1.7 GHz
- Fotocamera posteriore 12 MP Dual Pixel
- Fotocamera anteriore 8 MP
- Memoria 64 GB; espandibile con MicroSD fino a 400 GB
Huawei Mate 10 Pro: Schermo da 6.8″, due fotocamere una da 12 MP e una da ben 20 Mpx autofocus laser, panorama, flash dual led, apertura f/1.6. L’altra fotocamera è da 8MPx con apertura f/2.0.
- Huawei Mate 10 Pro Blue
Allora? Hai trovato il tuo smartphone fotocamera migliore?