Se sei un appassionato di gaming questa è la guida giusta per te. Sia che tu debba cominciare da zero, sia che tu desideri aggiornare il tuo computer, ci sono delle componenti che non possono mancare nel pc.
Anche se non sono difficili da reperire anche online (sia sui classici negozi online, oppure su e-commerce specializzati come Pcgiusto), la difficoltà maggiore è proprio quella di scegliere quelli giusti.
Tutto quello che devi fare per assemblare in maniera corretta il tuo computer per dargli prestazioni soddisfacenti è seguire i suggerimenti che troverai nelle prossime righe.
Un pc da gaming hardware di ultima generazione
La prima cosa che ti occorre per procedere all’assemblaggio è naturalmente il computer, la macchina fisica sulla quale integrare via via i pezzi necessari.
Il consiglio in questo senso è di scegliere comunque il pc fisso e non il portatile.
Ultimamente si assiste spesso alla preferenza del notebook anche per giocare, ma questa scelta è dettata più dalla comodità che da altro.
Il notebook infatti può consumare di meno dal punto di vista dell’energia, ma andrebbe preferito solo se non se ne può fare a meno. Pesa molto perché ha spesso una o più ventole, e non lascia molto spazio alla scheda grafica.
Il PC fisso invece resta sempre la scelta migliore, in quanto a livello di prestazioni non è ancora stato battuto. Una volta chiarito quindi questo primo concetto, vediamo qual è il secondo che ne deriva.
Su di un pc fisso, che poi è proprio lo scopo delle informazioni che trovi in questa guida, potrai sostituire, cioè assemblare, i vari componenti a seconda di quello che ti occorre per giocare.
Poniamo il caso che venga commercializzata una scheda video più performante per il tuo gioco preferito.
Sul pc fisso potrai rimuovere quella preesistente e sostituirla con l’altra, e così potrai fare ogni qual volta dovesse essere rilasciata una scheda più potente.
Veniamo proprio all’hardware di ultima generazione. Per quanto riguarda la risoluzione, 4 sono le scelte che potresti scegliere:
- HD: cominciamo proprio con lo sconsigliarti lo standard classico. Se può andare bene per l’uso del pc per altre cose, è ormai superato quando si parla di gaming. La risoluzione in questo caso infatti è davvero “basic”. L’hardware più recente gestisce al meglio risoluzioni superiori ma, come vedremo a breve, non troppo. Considera che quando si parla di risoluzione HD si intende il classico formato 1280×720 pixel;
- Full HD: questo formato applica invece la risoluzione 1920×1080, che è quella più scelta dai gamers. Se vuoi un buon compromesso tra risoluzione dell’immagine e prestazione, dovresti orientarti su questo;
- 2K Quad HD: scegli questo formato di risoluzione solo se il tuo pc possiede una GPU davvero potente, perché va bene per le macchine di fascia molto alta. Non c’è confronto in tal senso in termini di prestazione ma anche di risoluzione a cui può arrivare l’immagine;
- 4K Ultra HD, che propone una risoluzione di 3840×2160 pixel. Anche troppo, impegnativa dal punto di vista delle componenti che dovrebbe avere il tuo pc per gestirla.
Da valutare attentamente poi c’è la RAM. La memoria non dovrebbe mai scendere sotto il supporto di 8 Giga.
Questo per quanto riguarda la memoria cosiddetta a breve termine. Per la memoria che ti occorre per archiviare il gioco e tutti i files che lo compongono (appunto la memoria di archiviazione), opta per un hard disk fisico, da sempre la scelta migliore per non appesantire il pc.
Orientati poi sul mouse specifico a LED per il gaming, estremamente sensibile e preciso.
Su lato OS, decisamente Windows 10, non c’è storia.
Una CPU molto potente per il PC da Gaming
A proposito di processore, quale sarebbe il migliore da montare sulla tua macchina da perfetto gamer?
Cominciamo con lo specificare che di processori ne esistono tanti, ma non tutti vanno bene per il gaming.
La potenza del processore, che viene valutata in Giga Hertz, serve a definire la sua prestazione. Il processore non si occuperà naturalmente solo del gioco, ma dovrà svolgere tutte le operazioni necessarie al mantenimento del computer stesso.
Opta per un processore di ultima generazione che preveda i ‘core’, cioè ulteriori unità che lavorano in parallelo per garantire velocità e leggerezza alla macchina.
Valuta l’Intel Core che attualmente sforna processori di nona generazione (anche se la quinta può andare più che bene). In alternativa va benissimo anche il classico AMD.
Una scheda grafica tra le migliori per giocare sul Computer
Parlando di giochi la scheda grafica è forse una delle cose più importanti. Tale scheda, detta anche video o per acronimo “GPU”, deve essere attentamente selezionata, poiché diversamente potresti ritrovarti con un computer potenzialmente performante ma con un’esperienza visiva deludente.
Solo per darti un’idea dell’importanza della scheda video, è questa componente che si occupa di elaborare tutti i dati che permettono ad un’immagine di apparire nitida sul tuo schermo (anche in 3D).
Non lesinare su questo componente, anche perché praticamente più volte all’anno vengono rilasciati nuovi modelli e quindi potrai trovare a buon mercato anche le ultime offerte.
La serie ‘nVidia’ rappresenta la scelta più gettonata, con un buon rapporto qualità-prezzo.
Per un pc da gaming tutte le componenti sono importanti, dal case che deve essere adeguato per il raffreddamento delle componenti,alla scheda madre, al processore e chiaramente anche l’hard disk deve essere SSD.
Tutta la struttura deve essere di ultima generazione perché i videogame di oggi sono stupendi, ma chiedono moltissimo ale componenti hardware.