Migliori smartphone a 250 euro
Gli smartphone da 250 euro non hanno tutti le stesse caratteristiche, è pertanto importante capire le differenze prima di recarsi in negozio o online, per l’acquisto. Esaminiamo dunque alcuni aspetti fondamentali per scegliere lo smartphone a 250 Euro.
Come scegliere uno smartphone da 250 euro
Uno smartphone di fascia media, come si sceglie? Valutando le caratteristiche tecniche. Ecco come:
Display: il componente che salta subito all’occhio è proprio il display. Le dimensioni sono importanti e sopra i 5.2 pollici ci troviamo di fronte a smartphone con schermi ben visibili, ma meno maneggevoli. Sulla maneggevolezza influiscono anche i materiali della scocca: quelli in metallo scivolano di più rispetto a quelli in plastica.
Il rapporto di forma è da 16:9 o 18:9 a seconda che si sia di fronte a uno smartphone tradizionale o border less.
La Risoluzione si misura in pixel, più è alto il valore dei pixel e più nitidi risultano le immagini. Le risoluzioni più diffuse sugli smartphone da 250 euro sono le seguenti: HD (1280 x 720 pixel), Full HD (1920 x 1080 pixel) e QHD (2560 x 1440 pixel).
Dobbiamo anche tenere conto della densità di pixel e del tipo di pannello (LCD IPS, AMOLED/Super AMOLED)
Processore, RAM e memoria interna: sono i componenti che determinano le prestazioni del telefono. Il processore è quello che esegue tutti i calcoli. La sua potenza si valuta in base al numero di unità di calcolo di cui dispone (i core) e dalla frequenza operativa che si misura in GHz.
La RAM è la memoria in cui vengono ospitati i dati temporanei delle applicazioni in uso. Più è alto il suo valore, più lo smartphone sarà fluido nel lavoro. Si consigliano almeno 3GB.
La ROM – memoria interna – può essere fissa o espandibile tramite microSD. Consigliamo almeno 16 GB.
Batteria: La capacità della batteria viene misurata in milliampere/ora (mAh). Più è alto il valore dei mAh e più durerà la batteria (sempre in base all’uso che se fa),
Supporto 4G e connettività Wi-Fi: tutti gli smartphone di 250 euro sono compatibili con le reti 4G/LTE. Per quanto riguarda le reti Wi-Fi, ricorda di verificare la compatibilità dello smartphone con le reti dual-band a 5GHz e con la tecnologia wireless AC.
Supporto dual-SIM: Molti smartphone da 250 euro dispongono del supporto dual-SIM.
Fotocamere: Cerchi uno smartphone che scatta belle foto e registra bei video? Allora considera il numero di Megapixel, l’apertura del diaframma, la presenza di uno stabilizzatore e la risoluzione.
Altre caratteristiche: la presenza di un sensore d’impronte per sbloccare il dispositivo usando l’impronta digitale, la qualità del comparto audio, la presenza di tasti retroilluminati e del LED di notifica; la presenza di NFC e non solo.
Migliori smartphone fino a 250 euro
Huawei P10 Lite
Uno degli smartphone più interessanti del momento. Realizzato con metallo e vetro, ha uno schermo IPS da 5.2″ con risoluzione Full HD. Il chipset è un HiSilicon Kirin 658 Octa-core (composto da 4 core Cortex-A53 da 2.36GHz e 4 core Cortex-A53 da 1.7 GHz), la RAM è di 4GB, la ROM è da 32GB (espandibile fino a 256GB con le microSD), mentre la batteria è da 3.000 mAh. L’autonomia è ottima, così come le doppie fotocamere da 12MP e 8MP. Presente anche il sensore d’impronte, il Wi-Fi dual-band.
- Sistema Operativo: Android 7 (Nougat)
- Fotocamera: 12 MP, Flash, autofocus
- Memoria: 32 GB espandibile con MicroSD da 256 GB
- Non brandizzato
Samsung Galaxy A3 2017
Elegantissimo design in metallo e vetro, certificazione IP68 relativa alla resistenza ad acqua e polvere, con schermo Super AMOLED da 4.8″ e risoluzione HD (720 x 1280 pixel). RAM è di soli 2GB e lo storage è di 16GB espandibile fino a 256GB con le microSD. La batteria è da 2350 mAh ( buon livello, non eccezionale). Due le fotocamere: 13 e 8 MegaPixel. NFC.
- Schermo 4.7" Super Amoled HD
- Fotocamera principale di 13 MP e camera frontale di 8 MP
- Certificazione IP68
- Rete 4G
Lenovo Moto G5 Plus
Uno degli smartphone più equilibrati per 250 euro, senza grandi prestazioni, ma un alleato affidabile per un uso quotidiano. Scocca in metallo, display IPS Full HD da 5.2″ e processore Qualcomm Snapdragon 625 Octa-core da 2.0GHz. 3GB di RAM e 32GB di memoria interna (espandibile fino a 256GB con le microSD). Sensore d’impronte, il supporto dual-SIM, batteria da 3.000 mAh e una coppia di fotocamere da 12 e 5 Megapixel.
- IPS LCD touchscreen capacitivo, 16M colori, 5,2 pollici (~ 67,1% rapporto screen-to-body), 1080 x 1920 pixel (~ 424 ppi densità di pixel)
- Android 7.0 (torrone), Octa-core 2.0 GHz Cortex-A53
- 32 GB, 2 GB RAM
- 12 MP, f / 1.7, autofocus, flash a doppio LED (doppio tono), 5 MP, f / 2.2
- 2; anni di garanzia
Huawei 51091WRA – Mate 10 Lite
Spessore minimo – solo 7.5 mm – per questo smartphone con fotocamera da 16 Mega pixel e tante funzionalità. Schermo da quasi 6 pollici, RAM 4GB e ROM 64 GB espandibile. Interessante lo swipe a S che permette di ingrandire le immagini con un leggero tocco dello schermo. 4 fotocamere strepitose, per scatti quasi professionali. Uno smartphone tutto da scoprire.
- Le funzionalità offerte da questo Huawei Mate 10 Lite sono veramente tante e all'avanguardia
- Questo Huawei Mate 10 Lite è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da ben 16 megapixel
- Lo spessore di 7.5mm è veramente contenuto e rende questo Huawei Mate 10 Lite ancora più spettacolare
Smartphones economici – Sotto i 250 euro
- Le funzionalità offerte da questo Huawei Mate 10 Lite sono veramente tante e all'avanguardia
- Questo Huawei Mate 10 Lite è un prodotto con pochi competitor per ciò che riguarda la multimedialità grazie alla fotocamera da ben 16 megapixel
- Lo spessore di 7.5mm è veramente contenuto e rende questo Huawei Mate 10 Lite ancora più spettacolare
- Tecnologia Fingerprint 3D per un'ottima sicurezza
- Smart Power 4.0 supporta la batteria da 3000 mAh per ottimizzare lo stand-by
- Tecnologia FinFET da 16nm
- Filtro blu che previene l'affaticamento della vista
- USB 2.0 con interfaccia USB Type-C
- Display 5.5 pollici
- Fotocamera 16 MP SLFY
- Memoria 64 GB
- Risoluzione del display: 1920 x 1080 pixel
- Frequenza del processore: 2,2 GHz
- Capacità della RAM: 4 GB
- Capacità memoria interna: 64 GB
Vuoi conoscere altri smartphone android a 250 euro? Visita Amazon!